Focaccia integrale con patate viola

Io? Se mi viene detta la parola “merenda”, io penso subito a qualcosa di semplice!
Forse saranno i ricordi legati all’infanzia, alla focaccia alle olive dopo la lezione di danza moderna… O forse sarà che già solo il pronunciare il suo nome riempie le guance e mette allegria… Fa venire in mente un sacco di altre parole buffe: linguaccia, boccaccia…
Sì sì, non c’è dubbio: è la protagonista indiscussa delle pause pomeridiane e se viene preparata in casa, c’è ancora più gusto!

La focaccia integrale con patate viola è piena di energia e sapore, ma rimane abbastanza discreta da poterla accompagnare con un salume. Io ho scelto il prosciutto cotto, ma si sposa benissimo anche con lo speck!

Per preparare una focaccia integrale con patate viola per 4 persone, avrete bisogno di:

  • 300g farina integrale;
  • 200g farina Manitoba;
  • 300g patate viola;
  • 1 panetto di lievito di birra fresco (oppure 1 bustina di lievito di birra in polvere);
  • 2 cucchiai di olio di oliva;
  • mezzo bicchiere di acqua tiepida;
  • sale q.b.

Come procedere? Prendendo una ciotola di vetro piuttosto ampia e…

  1. Cominciate con il lessare le patate in abbondante acqua salata in una pentola e con lo stemperare il panetto di lievito in pochissima acqua tiepida. Se avete scelto di utilizzarlo in polvere, naturalmente, saltate questa parte di passaggio.
  2. Nel mentre, versate nella ciotola e mescolate le due farine tra loro: in questo modo saranno miscelate al meglio ed avrete preventivamente eliminato i grumi.
  3. Una volta pronte le patate, sbucciatele e schiacciatele bene con una forchetta. Aggiungetele alle farine e mescolate fino ad ottenere un composto di consistenza sabbiosa. Ci vorranno circa 5 minuti di lavorazione, perché la patata inizialmente tenderà ad agglomerarsi, ma se la separate utilizzando la forchetta di taglio, vedrete che tutto andrà a meraviglia!
  4. Se avete scelto di utilizzare il lievito in polvere, è il momento giusto per aggiungerlo al composto. Mescolate un altro po’ e uniformatelo al resto.
  5. Aggiungete olio e sale e cominciate a lavorare il composto con le mani.
  6. Se avete scelto di utilizzare il lievito in panetto e lo avete correttamente stemperato in acqua tiepida, è il momento giusto di aggiungerlo all’impasto. Lavorate il composto a mano.
  7. Aggiungete l’acqua tiepida e continuate ad impastare fino a quando non avrete ottenuto una pallotta liscia ed elastica. A questo punto lasciatela in lievitazione almeno 3h, senza spostarla dalla ciotola e coprendola con un panno.
  8. Trascorso questo tempo, versatela in una teglia unta (io l’ho utilizzata quadrata da 24cm ma anche tonda va benissimo, naturalmente! In termini di riuscita, non cambia nulla!), pigiate il composto con delicatezza perché ne ricopra tutta la superficie e lasciate lievitare per altri 30 minuti.
  9. A questo punto, create delle fossette su tutta la focaccia, utilizzando i polpastrelli, e spennellatene accuratamente tutto il dorso con un’emulsione composta da 3 cucchiai di acqua e 3 di olio. Aggiungete sale marino grosso e via, in forno per tre quarti d’ora in forno statico a 200°!
    Vedrete che in cottura sprigionerà un profumo a cui non riuscirete a resistere…

mag2019-focacciaintegrale-UBERTI3

mag2019-focacciaintegrale-UBERTI7

mag2019-focacciaintegrale-UBERTI8

mag2019-focacciaintegrale-UBERTI12

mag2019-focacciaintegrale-UBERTI4

mag2019-focacciaintegrale-UBERTI2

mag2019-focacciaintegrale-UBERTI6

La focaccia integrale con patate viola può essere anche arricchita con qualche erba aromatica come ad esempio il rosmarino, oppure perché no, con del peperoncino.
Potete presentarla come antipasto per una cena tra amici, magari legandone due fette con dello spago come vi ho proposto io nelle foto! Adagiata sul piattino di ogni commensale, renderà subito la vostra tavola un tripudio di gioia e gusto.
E’ un’ottima idea anche da portare con sé a lavoro o merenda, ma fate attenzione perché vorranno rubarvela tutti!

 

Testo, ricetta, styling e fotografia
a cura di Micol Uberti

.