#FotoAssaggi – Ibrida Birra, buona come il pane di Milano

Ci sono tre motivi per i quali questa birra mi piace così tanto.
Il primo è che regala nuova vita a un bene di primaria importanza, come il pane, e abbatte gli sprechi. Il secondo è che è un progetto che nasce da menti creative giovani, 4 designer che si sono riuniti al Politecnico di Milano e hanno realizzato un sogno. Il terzo, che ve lo dico a fare? Il terzo è che Ibrida Birra è davvero buona come il pane!
La storia di questa incredibile idea nasce proprio tra le strade della mia città, la splendida Milano, dove a dispetto di una frenesia per cui ci apostrofano in tutto il mondo, c’è ancora una laboriosità più lenta e tradizionale: quella del pane che lievita nei locali dei fornai che popolano la città. Se pensiamo al cibo, nel senso più semplice, secolare e puro, non ci può venire in mente altro se non che il pane. La sua sacralità, le sue origini… Come abbiamo potuto per così lungo tempo darlo per scontato?
Akanksha, Elisa, Francesca e Simone non lo hanno fatto ed è proprio da questo piccola presa di coscienza, da questo piccolo barlume di speranza, che tutto ha iniziato, per Ibrida Birra.

Ibrida Birra è prodotta con il pane invenduto sul territorio di Milano
Ibrida Birra, buona come il pane

VALORI & OBIETTIVI

Sapete che in Italia, purtroppo, il 12% dello spreco alimentare riguarda proprio il pane? Sembra difficile da credere, se pensiamo che è un bene che non manca praticamente mai sulle nostre tavole… Eppure è così!
Per questo motivo Ibrida Birra di propone di far riflettere su questo punto, proponendo come soluzione quella di impiegare queste eccedenze nella produzione di birra: il pane sostituisce il 30% della quantità di malto che tradizionalmente viene impiegata.
Ibrida Birra si impegna a produrre birra di qualità utilizzando prodotti locali, a km 0, coinvolgendo attivamente i protagonisti del territorio milanese per promuovere l’attenzione agli aspetti sociali del grave problema dello spreco alimentare.
Un modo saggio e creativo di donare nuova vita a qualcosa che sarebbe andato perduto per sempre!

LA SELEZIONE

Se avete immaginato che il metodo di produzione implichi una possibilità limitata in termini di tipologie di birre, mi dispiace dirvi che siete fuori strada. Anzi, ora che ci penso bene non mi dispiace affatto! Ibrida Birra offre due Pale Ale – la Ibrida x I Quartieri e
la Ibrida x Miccone – e una Porter, la Ibrida x Chiaravalle.
Quest’ultima, ad esempio, è prodotta con il pane di segale invenduto del panificio Davide Longoni. La segale impiegata, è appunto coltivata nei campi di Chiaravalle! Mantiene il tipico sapore tostato delle Brown Porter.

Ibrida Birra nasce dall'idea di 4 giovani designer del Politecnico di Milano

Testo e fotografia
a cura di Micol Uberti

1 Commento

  1. Laura ha detto:

    Mi affascina il lavoro di questi 4 giovani,la loro creatita’,bravi! Complimenti 10 e lode

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.