Vellutata di asparagi in pagnotta

E poi un bel giorno apri il laptop, guardi nell’archivio fotografico delle ricette che hai preparato durante il lockdown e scopri che ce n’è una mai pubblicata. Che peccato, era bella e gustosa! Così, anche se si parla di asparagi e ormai non è più tempo di vellutate per via del caldo, decido di proporvela ugualmente, così magari la salvate tra i vostri preferiti e si scopre che tra qualche mese proverete a riprodurla. Del resto, ammettetelo, quante ricette avete nel cassetto da tanto tempo e ancora non avete provato a realizzarle? Anche per me è così e questa vellutata di asparagi, ve lo giuro… Merita l’attesa che vi separa dal loro ritorno sul mercato!

INGREDIENTI NECESSARI PER 4 PERSONE

  • 600 g di asparagi freschi;
  • 1 dado da brodo vegetale;
  • 250 ml di panna da cucina;
  • 1 testa d’aglio;
  • 3 cucchiai d’olio e.v.o.;
  • 1 scalogno piccolo;
  • una pagnotta grande tipo pugliese oppure una pagnotta di piccole dimensioni per ciascun commensale;
  • qualche noce.
Mazzetto di asparagi freschi

PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE

  1. Come prima cosa, puliamo gli asparagi privandoli della parte più legnosa dei gambi. Li sciacquiamo accuratamente con acqua corrente e li tagliamo a metà per il lungo.
  2. Affettiamo lo scalogno, schiacciamo la testa d’aglio e li facciamo rosolare con l’olio in padella, a fiamma moderata. Quando saranno imbionditi, buttiamo anche gli asparagi e li facciamo saltare a fiamma media per qualche minuto.
  3. Facciamo scaldare un litro e mezzo di acqua con il dado sciolto in essa e appena raggiunge il bollore trasferiamo il contenuto della padella, abbassiamo la fiamma, copriamo con un coperchio e lasciamo sobbollire per circa 20 minuti.
  4. Spegniamo il fuoco, rimuoviamo la testa d’aglio e servendoci di un frullatore ad immersione, frulliamo accuratamente tutto.
  5. Aggiungiamo la panna da cucina, accendiamo nuovamente la fiamma al minimo e mescoliamo costantemente per 5 minuti.
  6. Copriamo con il coperchio e lasciare riposare mentre ci occupiamo del pane. Prendiamo la pagnotta e, con un coltello dentellato, tagliamo la calotta superiore. Asportiamo la mollica interna e con le dita appena appena unte d’olio, premiamo su quella che rimane attaccata alla crosta così da renderla più liscia e impermeabilizzarla con l’olio.
  7. Versiamo la vellutata, utilizzando un mestolo, all’interno del recipiente di pane e concludiamo l’impiattamento con qualche noce sbriciolata grossolanamente e un filo d’olio a crudo.

COME PRESENTARE IL PIATTO

Un’idea carina, semplice e bell’effetto è quella che ripropone nell’impiattamento stesso l’asparago per intero. Tenete da parte 2 o 3 metà per ciascun commensale e adagiatele al centro del letto di vellutata, sovrapponendole tra loro.

UNA BUONA ALTERNATIVA

Se l’idea che vi piace è quella della pagnotta, potete riproporla per servire una più estiva zuppa di pesce. Se invece avete voglia di verdure cremose, potete realizzare una ricetta del tutto simile con i peperoni, lasciandola raffreddare prima di servirla in ciotole colorate che riempiranno la vostra tavola di allegria!

Vellutata di asparagi servita in pagnotta e decorata con noci sgusciate

Testo e fotografie
a cura di Micol Uberti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.