Forse sarà un cliché tutto italiano, ma se mi dite la parola “estate” a me vengono in mente immediatamente due cose: i pomodorini rossi, maturi, succosi… e il profumo del basilico sulla terrazza dei miei genitori.
Qualche giorno fa ho fatto un giretto tra le bancarelle del mercato del mio paese e il mio occhio è stato subito ammaliato da un cesto di pomodorini Piccadilly che rubavano la scena a tutto ciò che avevano intorno.
Non ho potuto fare a meno di comprarli e mentre li portavo a casa già li immaginavo a far da condimento alle tagliatelle all’uovo che avevo in programma di fare la domenica, complice una bella manciata di foglie di basilico. Leggero, gustoso e pieno di allegria, questo piatto è una vera ode all’estate italana!
INGREDIENTI NECESSARI PER 4 PERSONE
- 300 g farina di grano Senatore Cappelli (io ho utilizzato quella di Molino Rachello, fantastica!)
- 3 uova medie (a temperatura ambiente)
- un pizzico di sale
- acqua in caso di necessità
& - 500 g di pomodorini maturi
- 1 spicchio di aglio fresco
- 5 cucchiaio di olio e.v.o.
- parmigiano reggiano o grana padano da grattugiare (facoltativo)

PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE
- Partiamo dalle tagliatelle: la prima cosa da fare è disporre a fontana la farina, su di una spianatoia oppure su un tavolo liscio. Al centro faremo una fossetta dentro cui adageremo le uova, sia tuorlo sia albume. E’ importante che le uova siano a temperatura ambiente, mi raccomando!
- Sbattiamo le uova con una forchetta, incorporando gradualmente la farina e quando le uova saranno interamente mescolate a quest’ultima, lavoriamo l’impasto con le mani.
- Potrebbe essere necessaria l’aggiunta di un filo d’acqua, purché sia minerale e a temperatura ambiente. Lavoriamo l’impasto delle tagliatelle con le mani per circa 10 minuti (sembra molto tempo ma vi garantisco che farà la differenza nel risultato!), lo raccogliamo in una palla e lo avvolgiamo con pellicola alimentare. Lo lasciamo riposare per 30 minuti e nel frattempo ci dedichiamo al sugo.
- Sciacquiamo accuratamente i pomodorini con acqua corrente, li asciughiamo con un panno e li tagliamo in quattro (se sono grandi possiamo tagliarli anche in più parti, l’importante è che i tocchetti non siano troppo piccoli).
- Mettiamo a scaldare anche abbondante acqua salata dentro cui cuoceremo a breve le tagliatelle appena preparate!
- In un tegame, invece, scaldiamo l’olio insieme all’aglio precedente schiacciato e lo lasciamo rosolare. Quando sarà imbiondito, aggiungiamo i pomodorini. Per i primi 2 minuti, li facciamo saltare a fiamma media e poi abbassiamo il fuoco, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per almeno 15 minuti, mescolandoli di tanto in tanto.
- Torniamo alle tagliatelle: è ora di stendere la pasta a circa 0.8 mm! Potete utilizzare la macchina per la pasta oppure il mattarello, l’importante è che sia ben infarinata. Una volta ottenute le sfoglie, potete proseguire tagliandole in striscioline di circa 5 mm con un coltello, dopo aver arrotolato le sfoglie su loro stesse, oppure utilizzando la macchina per la pasta con i rulli appositi.
- Lessiamo le tagliatelle per pochi minuti nell’acqua bollente, giusto il tempo perché vengano a galla (circa 3-4 minuti), preleviamo mezzo mestolo dall’acqua di cottura e la trasferiamo nel tegame con i pomodorini, alziamo la fiamma e lasciamo sobbollire senza coperchio.
- Scoliamo le tagliatelle e le versiamo nel tegame del sugo, aggiungiamo le foglie di basilico dopo averle sciacquate e facciamo saltare il tutto a fiamma media per qualche minuto, fino a quando tutte le tagliatelle si saranno impregnate del sughetto dei pomodorini. Serviamo con un aggiuntivo filo d’olio a crudo e, se lo desiderate, con una spolverata di parmigiano grattugiato al momento.
COME PRESENTARE IL PIATTO
Le tagliatelle all’uovo fatte in casa e accompagnate con questo genere di sugo sono molto rustiche e tradizionali, meglio lasciar parlare la loro semplicità: servitele senza curare troppo l’impiattamento, abbiate solo l’accortezza di aggiungere un paio di foglie di basilico fresco ed il gioco è fatto!
UNA BUONA ALTERNATIVA
Parlare del ragù alla bolognese sarebbe quasi scontato e si perderebbe il senso estivo della ricetta. Potete però arricchire il sugo con delle olive taggiasche o delle olive Kalamata oppure preparare un misto di pomodorini e peperoni rossi e gialli per dare un gusto più deciso al piatto.

Testo e fotografie
a cura di Micol Uberti