#FotoAssaggi – Crostata velluto al cioccolato e fragole

Avete presente quelle coppie indissolubili, in cui una metà riesce a tirare fuori il meglio dell’altra? Oggi parleremo di una di loro.
E’ una bellissima storia d’amore, quella che vi farò assaggiare oggi qui.
Unisce una fragola e il cioccolato.

La prima, che seduce il secondo con le sue linee morbide, ammiccanti e che si fa notare per il suo colore infuocato di passione.
Il cioccolato, dal canto suo, che lascia trasparire dolcezza da quel suo aspetto austero… tutto d’un pezzo.

Va bene, ho capito!
Siete qui per leggere la ricetta di questa torta che vi ha fatto venire l’acquolina in bocca subito, appena avete visto la foto di anteprima che compare sotto al titolo. Vi capisco, cosa pensate?!
Volevo solo trasportarvi un po’ nel mio mondo, non ho mai nascosto che vedo un po’ di amore ovunque… ma forse non ne avete neppure bisogno per farvi convincere dell’eccezionalità di questa ricetta!
E allora su, forza, prepariamoci a impastare.

Crostata con ganache vellutata al cioccolato e fragole fresche

Crostata con ganache di cioccolato e fragole fresche

Ingredienti per la frolla (teglia da 26 cm):

  • 250 g farina tipo 00;
  • 125 g burro (temperatura ambiente);
  • 125 g zucchero semolato;
  • 1 uovo + 1 tuorlo (temperatura ambiente);
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci.

Ingredienti per la ganache al cioccolato:

  • 100 g cioccolato al latte;
  • 50 g cacao amaro in polvere;
  • 150 ml panna fresca liquida;
  • 200 g fragole fresche.

Come procedere per la frolla:

  1. In una capiente ciotola in vetro, setacciate la farina, il cucchiaino di lievito ed aggiungete lo zucchero. Con l’aiuto di una forchetta, mescolate bene tutto per rendere la miscela omogenea.
  2. Al centro degli ingredienti solidi versate l’uovo, il tuorlo, il burro tagliato a tocchetti e cominciate a lavorare l’impasto pizzicandolo con la punta delle dita.
  3. La frolla sarà pronta quando gli ingredienti saranno ben incorporati tra loro ma la consistenza sarà sabbiosa: per questo motivo è importante non lavorarlo troppo, altrimenti il burro si scalderà eccessivamente. Per scongiurare questo rischio, vi suggerisco di tenere le mani sotto l’acqua fredda corrente per qualche secondo, prima di dedicarvi all’impasto.
  4. Raccogliete la frolla in un panetto o in una palla, avvolgetelo accuratamente in un foglio di pellicola e fate riposare in frigo per circa 2h.
  5. Passato questo tempo, trasferite la frolla su di una spianatoia abbondantemente infarinata e con l’ausilio di un mattarello stendetela fino a ottenere una sfoglia di 3 o 4 mm di altezza.
  6. Foderate la teglia da crostate, precedentemente imburrata, e bucherellate il fondo. Riponete in frigo per 20 minuti e riscaldate il forno ventilato a 180° durante l’attesa. Riprendete la frolla, posizionatevi sopra un foglio di carta forno, versate le sferette da cottura o dei legumi secchi e fate cuocere per 20′.
    Estraete del forno, rimuovete la carta forno e i pesi e infornate nuovamente per 10′.
    Lasciate raffreddare fuori dal forno, in un luogo asciutto.

Come procedere per la ganache al cioccolato:

  1. Tritate a coltello il cioccolato e riponetelo in un’ampia ciotola in ceramica.
  2. Versate la panna in un pentolino e scaldate a fuoco basso fino ad avvicinarvi al punto di bollore. A questo punto, togliete dal fuoco e versate a filo sul cioccolato tritato, mescolando da subito con una frusta da pasticcere.
  3. Continuando a mescolare, aggiungete il cacao in polvere setacciandolo. Proseguite a mescolare fin quando i componenti non saranno ben uniti a creare una crema omogenea.
    Lasciate raffreddare mescolando di tanto in tanto.
  4. Sciacquate le fragole, privatele delle foglioline e tagliatela a tocchetti.
    Versatele in un piatto fondo e aggiungete 1 cucchiaio abbondante di zucchero.
  5. Quando avrà preso più densità la consistenza della ganache, versatela nel guscio di frolla e decorate a piacere con le fragole.
    Voilà! Semplice, originale, bello e buono!

Volete dare alla vostra crostata un aspetto curato ma volete disporre le fragole in maniera artistica? In questo caso, è importante che siano distribuite equamente su tutta la torta, perché sono un elemento fondamentale che non ha solo una funzione estetica. Questo significa che dovrete calcolare che ogni fetta dovrà contenerne.
Potete disporle al centro, come ho fatto io, oppure seguire il contorno della crostata creando quindi una corona sulla ganache!
Entrambe le idee mi piacciono moltissimo.
Volete anche scattare una foto da mostrare ai vostri amici?
Ottima idea!
La ripresa dall’alto è sicuramente la soluzione più semplice ed efficace: è così bella che non servirà aggiungere elementi per creare un set!

Crostata con fragole fresche, vista dall'alto
Crostata con cioccolato e fragole fresche esempio di impiattamento


Testo, ricetta, styling e fotografia
a cura di
 Micol Uberti
.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.