Mai come ora vorremmo essere al mare, vero?
Vorremmo prendere il primo aereo disponibile e atterrare su un’isola lontana, ballare sulla spiaggia al tramonto con un cocktail in mano, o anche solo passeggiare sul bagnasciuga con l’acqua del mare che accarezza i piedi.
C’è un modo per cercare di avvicinarsi quanto più possibile a quella sensazione e come sempre la risposta è nel cibo!
La crostata che vi propongo oggi ha un delizioso guscio di frolla al cocco e una crema pasticcera avvolgente al kiwi.
Come direbbe Merlino: “Honolulu, arrivo!”!

Fin da bambina ho sempre amato i kiwi: lasciar maturare gli ultimi di fine maggio al sole, tagliarli a metà e scavarli con il cucchiaino a fine pasto sul balcone, mentre l’estate cominciava a dettare ritmi pigri e stringere gli occhi per la troppa luce metteva ancora più sonno. Certo, poi ricordo anche quando li mangiavo a merenda dai miei nonni, in inverno, quando erano più sodi e meno dolci. Insomma, così come il cocco ha segnato la mia infanzia, anche i kiwi hanno avuto la loro parte. Questa crostata è una coccola che ho voluto fare a me stessa, per tornare a quegli anni.
Crostata esotica con guscio al cocco e crema pasticcera al kiwi

Ingredienti per la frolla (teglia da 26 cm):
- 80 g di farina di cocco;
- 170 g di farina tipo 00;
- 125 g di burro (temperatura ambiente);
- 100 g di zucchero semolato;
- 1 uovo + 1 tuorlo (temperatura ambiente);
- 1 cucchiaino scarso di lievito per dolci.
Ingredienti per la crema pasticcera al kiwi;
- 2 kiwi verdi maturi;
- 1 uovo (a temperatura ambiente);
- 250 ml di latte intero (a temperatura ambiente);
- 5 cucchiai di zucchero semolato;
- 1 cucchiaio di farina 00 oppure 1 cucchiaio di maizena.
Come procedere per la frolla:
- In una capiente ciotola in vetro, setacciate la farina, il cocco grattugiato, il cucchiaino di lievito ed aggiungete lo zucchero. Con l’aiuto di una forchetta, mescolate bene tutto per rendere la miscela omogenea.
- Al centro degli ingredienti solidi versate l’uovo, il tuorlo, il burro tagliato a tocchetti e cominciate a lavorare l’impasto pizzicandolo con la punta delle dita.
- La frolla sarà pronta quando gli ingredienti saranno ben incorporati tra loro ma la consistenza sarà sabbiosa: per questo motivo è importante non lavorarlo troppo, altrimenti il burro si scalderà eccessivamente. Per scongiurare questo rischio, vi suggerisco di tenere le mani sotto l’acqua fredda corrente per qualche secondo, prima di dedicarvi all’impasto.
- Raccogliete la frolla in un panetto o in una palla, avvolgetelo accuratamente in un foglio di pellicola e fate riposare in frigo per circa 2h.
- Passato questo tempo, trasferite la frolla su di una spianatoia abbondantemente infarinata e con l’ausilio di un mattarello stendetela fino a ottenere una sfoglia di 3 o 4 mm di altezza.
- Foderate la teglia da crostate, precedentemente imburrata, e bucherellate il fondo. Posizionatevi sopra un foglio di carta forno, versate le sferette da cottura o dei legumi secchi e fate cuocere per 20′.
Estraete del forno, rimuovete la carta forno e i pesi e infornate nuovamente per 10′.
Lasciate raffreddare fuori dal forno, in un luogo asciutto.
Come procedere per la crema pasticcera al kiwi:
- Sbucciate i kiwi e tagliateli a pezzetti piccoli, eliminando la parte centrale più legnosa.
- Trasferire i kiwi in un pentolino, aggiungere 2 cucchiai di zucchero e cuocere, mescolando costantemente per evitare che si attacchino al fondo del pentolino.
- Quando saranno ammorbiditi, versateli nella brocca del frullatore, riduceteli in purea e trasferiteli nuovamente nel pentolino.
- Aggiungere il latte e scaldare il composto, spegnendo il fuoco appena raggiunto il punto di ebollizione.
- Lavorare zucchero e l’uovo in una ciotola, utilizzando una frusta manuale, fino ad ottenere un composto schiumoso. Versatelo nel pentolino e aggiungere la farina (o la maizena).
- Mescolate il composto lasciandolo cuocere a fiamma bassa e spegnete solo quando si sarà rappreso. Trasferitelo nuovamente in una ciotola e lasciatelo raffreddare completamente mescolandolo con la frusta per evitare che si formino grumi durante questa fase.
- Versarlo sul guscio di frolla al cocco e decorare a piacere.
Voilà! Semplice, originale, bello e buono!


Per la decorazione, potete intagliare alcune fette di kiwi con dei tagliabiscotti dalle forme più disparate! Un tocco di colore in più può essere conferito da pepite di pepe rosa, fiori eduli e fettine di lime fresco.

Testo, ricetta, styling e fotografia
a cura di Micol Uberti
.