Un omaggio alla nostra terra, ai tramonti splendidi e pieni di riflessi ramati che ci regala il sole in questi giorni, alla voglia di tornare a fare aperitivi tutti insieme! Ho fatto un salto dall’altra parte del mondo e con la mente mi sono catapultata nella splendida Sidney, dove l’avocado toast nasce nel 1993. Poi sono tornata qui, passando per la mia adorata Sicilia ho raccolto un limone e ho ripreso il mio cammino virtuale, facendo tappa nella ridente Emilia-Romagna, simbolo di accoglienza, dove ho rubato del crudo di Parma e del parmigiano reggiano. Ecco la storia di un semplice apricena che fa il viaggio del mondo in un momento in cui bisogna rimanere nelle proprie case!

L’avocado toast è una preparazione che suscita sempre grande curiosità (e fame, naturalmente): equilibrato, saporito, ci sono tante versioni e arriva da lontano, da una terra che profuma di salsedine, di libertà, di grandi sogni!
Eppure racchiude in sé ingredienti che arrivano dagli angoli più disparati del pianeta, se consideriamo che l’avocado ha origini messicane e la versione classica lo vuole preparato con il lime, che arriva dall’India.
Quella che vi propongo io è un’alternativa decisamente italianizzata a cui so che non riuscirete a dire di no. Perché?
Perché è semplicemente deliziosa, equilibrata e mette allegria!

Avocado Toast con prosciutto crudo di Parma, limoni biologici siciliani e Parmigiano Reggiano
Ingredienti per 4 avocado toast:
- 4 fette di pane di segale;
- 1 avocado Hass grande e maturo;
- mezzo limone biologico di Sicilia;
- un pizzico di pepe nero macinato;
- 8 fette di prosciutto crudo di Parma tagliato non troppo fine;
- 100 g Parmigiano Reggiano.
Procedimento:
- Tagliate a metà l’avocado, rimuovete il nocciolo ed estraete la polpa con l’aiuto di un cucchiaino. Riponete la polpa in una ciotola di vetro e schiacciatela con una forchetta fino ad ottenere un composto cremoso ma grossolano.
- Tagliate a metà il limone, punzecchiate il suo interno e spremetene una metà sulla polpa di avocado. Mescolate abbondantemente con la forchetta e aggiungete il pizzico di pepe nero macinato. Mettete da parte.
- Con l’apposito tagliagrana, riducete il Parmigiano in pepite.
- Suddividete la crema di avocado sulle fette di pane di segale e spalmateli con un cucchiaio dalla punta larga, fino a ricoprirne quasi tutta la superificie.
- Adagiate 2 fette di prosciutto crudo su ciascun toast e aggiungete quindi le pepite di grana.
- Decorate con dei quarti di fettine di limone ricavati dalla metà intatta e servite! Bon appetit!

Come riconoscere se un avocado è maturo? Dipende dalla varietà, ma quella che abbiamo utilizzato per questa ricetta è la più pregiata e quando è maturo ha la buccia che assume un bellissimo colore viola scuro.
Se siete ancora dubbiosi (metodo valido per qualsiasi varietà) potete esercitare una delicata pressione sul frutto e osservare come reagisce: un frutto maturo si ammaccherà leggermente, uno acerbo opporrà resistenza ed uno troppo maturo si ammaccherà eccessivamente.
Testo, ricetta, styling e fotografia
a cura di Micol Uberti
.