* vegan & lactose free recipe *
Benvenuto sole di primavera!
Sono già pronta a fare colazioni con le amiche, con muffin profumati e appena sfornati, come quelli alle mandorle di cui parliamo oggi!
Sono molto leggeri e molto, molto gustosi. E considerando che vanno bene anche per gli intolleranti al lattosio e che sono molto semplici da realizzare, fareste bene a proseguire nella lettura!

Questi muffin vegani sono a base di acqua e la parte grassa è data dall’olio di semi di mais. Ma volete sapere che cosa li rende davvero speciali?
La nota croccante delle mandorle tritate, nel loro impasto!
Io ho usato un coltello affilato per tritarle e devo dire che rimane la scelta migliore, per quanto mi riguarda, ma potete sempre semplificarvi ulteriormente la vita utilizzando un frullatore, senza esagerare con i tempi altrimenti la ridurreste a farina. Tutti pronti per mettervi all’opera insieme a me?
Muffin vegani all’acqua con mandorle tritate

Ingredienti per 12 muffin:
- 300 g farina di tipo 00;
- 300 ml di acqua a temperatura ambiente;
- 150 g di zucchero di canna;
- 100 ml di olio di mais o di semi;
- 100 di mandorle pelate;
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci;
- un pizzico di sale fino.
Come procedere:
- Partite subito dedicandovi alle mandorle, così da avere tutto ciò che vi serve pronto e a portata di mano: se le tritate a coltello, vi consiglio di utilizzarne uno piuttosto grosso e con la lama affilatissima, così da procedere con più agilità. Procedete tritandone poche alla volta, una decina, con un movimento di polso che faccia scivolare la lama sulle mandorle come fosse una mezzaluna, così da evitare che alcuni frammenti possano schizzare altrove. Se preferite utilizzare il frullatore, versatele nel bicchierone, chiudete e azionatelo per pochissimo tempo. Mescolate e azionate nuovamente. Lasciatele grossolane, meglio un muffin più croccante!
- In una bastardella di vetro o di metallo, setacciate accuratamente la farina e aggiungete le mandorle e lo zucchero, mescolate con una forchetta per integrare bene i due elementi.
- Ora emulsionate acqua e olio in una terrina, o in una bottiglietta da mezzo litro di capienza. Così facendo, quando aggiungerete questi due elementi alla farina, non correrete il rischio che gran parte dell’olio rimanga in sospensione sopra all’impasto. Versatelo nella bastardella con la farina e mescolate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Aggiungete il pizzico di sale e proseguite a mescolare.
- Aggiungete il lievito setacciato e mescolate nuovamente.
- Riempite ciascuno stampo da muffin per circa 2/3 (io ho calcolato 2 cucchiai grandi + 1 piccolo per ciascuno) e fate cuocere per 20 minuti in forno statico preriscaldato a 180°.
- Terminato il tempo di cottura, fate la prova dello stecchino e se va a buon fine, lasciate riposare i muffin nel forno spento e leggermente socchiuso per mezz’ora circa. In caso contrario fate cuocere altri 5 minuti e controllate nuovamente. Bon appetit!


La mandorla è deliziosa e intensa, ma se volete dare a questi muffin un tocco più intenso, potete aggiungere la buccia grattugiata di un limone biologico.

Testo, ricetta, styling e fotografia
a cura di Micol Uberti
.