* vegan & lactose-free recipe *
Siamo in anticipo di un mese se dico che siamo in primavera, vero?
Eppure, a guardare fuori dalla finestra, sembra proprio così!
Simboli assoluti di questo periodo sono i carciofi: le loro sfumature violacee mi mettono allegria e sento già in bocca il loro sapore intenso e così particolare. Perché non provare ad abbinarli, allora, alle arance?
Loro stanno per cedere il passo ad altri frutti, godiamone finché è possibile farlo!

La parola “arancia” deriva dal persiano e significa “frutto favorito dagli elefanti”. “Carciofo”, invece, viene dall’arabo ma non ha un significato altrettanto poetico, solo descrittivo. In ogni caso sono due frutti della terra che amiamo moltissimo e che non tutti sanno che altissimo potenziale hanno, quando vengono messi insieme in una ricetta!
Ecco perché oggi voglio parlarvi di questo risotto: perché se da una parte è semplicissimo da realizzare, dall’altra scoprirete quanta intensità possono raggiungere sapori che ormai diamo quasi per scontati.
Risotto rustico con carciofi e arance

Ingredienti per 4 porzioni:
- 2 arance tarocco;
- 3 cuori di carciofo;
- 2 bicchieri rasi di riso Carnaroli;
- 1 litro di brodo vegetale;
- maggiorana;
- aglio.
Come procedere;
- Preparate 1 litro di brodo vegetale e mantenetelo caldo abbassando la fiamma al minimo, una volta raggiunto il bollore.
- Pulite i carciofi privandoli del fusto legnoso centrale: ciò che deve rimanere sono solamente le foglie (le brattee – ndr), e fatele saltare in padella con 2 cucchiai di olio evo e uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungete anche mezzo mestolo di brodo per farle stufare.
- Quando le foglie di carciofo saranno tenere, aggiungete il riso a crudo e lasciatelo cuocere per 3 o 4 minuti, mescolando spesso.
- Nel frattempo, tagliate un arancio a metà e spremetelo, conservando il succo in un bicchiere.
- Torniamo al riso: è ora di aggiungere mano mano il brodo e di cuocerlo. Abbiate cura di mescolare di tanto in tanto, così da amalgamare i sapori e scongiurare il rischio di farlo attaccare sul fondo della padella!
- Dopo una decina di minuti, aggiungete il succo dell’arancio, un pizzico di maggiorana, una spolverata di scorza grattugiata e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
- Servite con una fettina di arancia a decorare. Bon appetit!



Vi piace l’idea di un gusto più deciso?
Fate sfumare i carciofi con del vino bianco piuttosto salino e otterrete un risultato decisamente pieno di brio!

Testo, ricetta, styling e fotografia
a cura di Micol Uberti
.
Idea molto originale, complimenti! 🙂