Varcate le soglie del MU Fish di Nova Milanese e preparatevi a rivedere tutte le certezze che avete sempre avuto riguardo la cucina orientale.
La creatività che si respira appena si entra in questo ristorante si unisce così perfettamente al gusto minimalista che quasi non ci si fa caso!
O almeno… fino a quando non si apre il menù.

Sono stata invitata a scoprire le loro proposte in un momento in cui stavo pensando proprio a questo: quanto è bello sperimentare in cucina, quanto è bello poter dare infinite possibilità agli alimenti!
Ne parlavamo proprio pochi giorni fa proprio sul mio profilo Instagram, vi ricordate? Sembrava proprio che fosse scritto nel mio destino che io dovessi incontrare sulla mia strada questo ristorante orientale che strizza l’occhio all’Occidente e gli ruba qualche ingrediente dalla dispensa!
MU Fish, un nuovo modo di parlare asiatico a tavola
C’è poco da stupirsi: il MU Fish di Nova Milanese ha vinto per due anni consecutivi il premio Gambero Rosso per il miglior rapporto qualità-prezzo tra i ristoranti di Milano e della Lombardia.
Se considerate che è una realtà che esiste tra 3 anni, è presto fatta la considerazione del valore di questo posto!
Ve lo dico subito, non è un all you can eat.
Qui è tutto à la carte, ma c’è la possibilità di intraprendere un percorso degustazione.
Vi dico anche che non troverete molto delle solite proposte che siete abituati a leggere sui menù dei ristoranti giapponesi.
Qui ci sono abbinamenti nuovi: avreste mai immaginato una tartare di tonno accompagnata da del fois gras? Nemmeno io!
Eppure, dovete saperlo, è la cosa più buona e seducente che ho mangiato qui!
Ultima negazione dell’articolo, lo giuro: non prendete in considerazione l’idea di pasteggiare a sola acqua o solo tè verde.
Qui c’è molto di più da scoprire, perché il bar tender di MU Fish è bravissimo a rivisitare cocktail in chiave orientaleggiante e a consigliarvi quale potrebbe il migliore per accompagnare ciò che avete ordinato per cena.
Scegliere MU Fish come ristorante, significa fare un vero e proprio viaggio all’interno dei sapori: nulla è scontato, tutto è perfettamente calibrato, come solo l’eccellenza dei maestri a cui scorre nel sangue la filosofia orientale sa fare. Consigliatissimi sono i dim sum, i ravioli di cui tutti vanno matti: lo chef è uno tra i più bravi al mondo e basta assaggiarne uno per capire perché.
Anche l’ambiente si guadagna una sincera nota di merito: incantevole, dalle linee pulite e con un gioco di luci che illumina il centro dei tavoli, punto in cui lo staff posiziona i piatti, lasciando invece in discreta penombra i clienti che possono così godere di privacy e possono lasciare che il cibo sia il vero protagonista del ristorante.
Una chicca di cui mi sono proprio innamorata?
I tavoli: ricavati da tronchi di cedro sezionato orizzontalmente, in alcuni è possibile ritrovare della resina che va a colmare gli spazi vuoti.
Quasi ad onorare, in chiave più sobria, la meravigliosa e significativa arte giapponese del kintsugi.






PS: se di primo acchito avete pensato che Nova Milanese sia troppo fuori mano, vi rassicuro dicendovi che in realtà vi separano solo una ventina di minuti da Milano città! Guardare Google Maps per credere.

Testo e fotografia a cura di
Micol Uberti
.