Banana bread con noci pecan

Partiamo da un presupposto: le ricette a base di banana non mi sono mai mai mai piaciute. E allora perché oggi vi propongo quella del banana bread? Perché è l’unica che è stata in grado di farmi cambiare idea!
E’ pane per definizione e dolce per vocazione, rimane morbido e mantiene l’umidità di un plumcake, rendendo felici tutti quanti.

Una ricetta che va tanto di moda ultimamente ma che fa la sua comparsa ufficiale nel '33

Non tutti sanno che questa ricetta è stata citata per la prima volta in un ricettario del 1933, quando la banana era un bene di lusso ed era un peccato buttarla anche quando era molto matura: ecco che così ci si inventò un modo per utilizzarla ugualmente.
Questa filosofia di vita contro lo spreco la condivido pienamente e così ho provato a preparare anche io il famoso banana bread.
Cosa ho scoperto? Che è una vera delizia e non stanca mai!

Banana bread con noci pecan e un pizzico di cannella

Banana bread con noci pecan tagliata a fette

Ingrediente per un banana bread di 22 cm:

  • 4 banane mature;
  • 200 g di farina tipo 00;
  • 2 uova medie a temperatura ambiente;
  • 125 g di burro morbido;
  • 125 g di zucchero semolato;
  • 6 g di lievito vanigliato;
  • cannella in polvere q.b.;
  • mezzo limone;
  • 3 g bicarbonato di sodio;
  • una presa di sale fino;
  • qualche noce pecan.

Come procedere:

  1. Come prima cosa, vi suggerisco di occuparvi delle banane: sbucciatele, tagliatele a rondelle (tranne una, della quale terrete intera una metà) e ponetele in una ciotola di vetro. Irroratele con il succo di limone e mescolate con cura così da assicurarvi che siano tutte bagnate. La metà che avete tenuto da parte, tagliatela per il lungo e spruzzatevi sopra dell’altro succo. In questo modo, eviterete che si anneriscano!
  2. Accendete il forno per farlo scaldare alla perfezione: modalità statica, 180°.
  3. In una bastardella lavorate con le fruste elettriche il burro con lo zucchero e quando avrete raggiunto una consistenza spumosa, aggiungente una ad una le due uova. Continuare a lavorare e lasciate momentaneamente da parte.
  4. Tornate a lavorare le banane: con una forchetta robusta schiacciatele e riducetele a purea. Non preoccupatevi di raggiungere una consistenza perfettamente vellutata, non c’è problema se rimane un po’ disomogenea (ma non troppo, mi raccomando).
  5. Aggiungete la purea di banane al composto di uova, zucchero e burro e continuate a lavorare con la frusta. Aggiungete il sale e abbandonate le fruste, per passare a una spatola di silicone: così facendo, mescolate più agevolmente l’impasto.
  6. Aggiungete il lievito, il bicarbonato e la farina accuratamente setacciati e mescolate ancora con la spatola, fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete, in ultimo, la cannella e date un’ultima mescolata.
  7. Versate il tutto in una teglia da plumcake foderato di carta forno e livellate bene la superficie, su cui poi andrete ad adagiare la banana a metà e le noci pecan, che premerete leggermente per far incorporare all’impasto.
  8. Infornate e lasciate cuocere per 1 ora, fate la prova stecchino a fine cottura e lasciate riposare mezz’ora con il forno socchiuso, prima di estrarlo completamente e servirlo ancora tiepido.
    Bon appetit!
Banana bread con noci pecan visto dall'alto
Banana bread con noci pecan
Decorazione del banana bread con banana affettata e noci pecan sulla superficie

La decorazione è da realizzare a tutta fantasia!
Io ho tenuto da parte la mezza banana avanzata e l’ho tagliata per il lungo in due parti, ma potete anche tagliarla a rondelle per decorare!


Testo, ricetta, styling e fotografia
a cura di
 Micol Uberti
.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.