Spesso mi sono ritrovata a parlare di cucina con amiche e parenti.
Beh, certo, è normale… e altrettanto spesso mi sono ritrovata a capire che uno degli aspetti che più scoraggiano tante persone ad approcciarsi a questo meraviglioso mondo è quello dell’ipotetica difficoltà della preparazione delle ricette.
“Ci si mette troppo tempo”… “No, non sono proprio capace”… “Non ho pazienza”… e così mi rattristo al pensiero che in molti si neghino la possibilità di creare piatti deliziosi solo per paure spesso infondate.
Parliamoci chiaro, a volte è davvero complicata la faccenda: tanto per dirne una, i macarons non sono una passeggiata e ci sono preparazioni di pasticceria in cui sbagliare la pesa di un paio di grammi significa compromettere la riuscita dell’intera ricetta.
Ma, se vi fidate di me, sono qui apposta per dirvi che moltissime cose si possono rendere ben più semplici di quanto pensiate ed oggi vi servirò su un piatto d’argento la prova che è proprio così!
La crema vegana al nettare di mirtillo è una vera e propria furbata: deliziosa, sana, light e facilissima da preparare.
Una delle cose più golose che si trova nell’ambito dei dolci è senza dubbio la crema. Di qualunque tipo sia, già a pensare alla consistenza ci si sente un po’ appagati! Solo che alle volte non si ha modo di mettersi a filtrare i frutti per estrarne il succo e fare vari passaggi che, obiettivamente, richiedono un bel po’ di tempo. E allora? Volete davvero depennare dalla vostra lista di voglie da soddisfare la voce “crema”? Io dico di no!
Se prendete un succo di frutta di buona qualità, vedrete che risultato!
Io l’ho fatto con nettare di mirtilli ma si può fare con qualsiasi succo di frutta, di qualsiasi tipo, anche i mix. Magari fate attenzione ad aggiungere un paio di grammi di addensante in più nel caso in cui sia un succo molto liquido come ad esempio quello di ananas!
Per ottenere 4 bicchieri di crema al succo di frutta, o il quantitativo per farcire una crostata di 24 cm di diametro, vi occorre:
- 150 ml di succo;
- 50 g di zucchero (se il succo è privo di zuccheri aggiunti, potete aggiungerne anche un cucchiaio in più);
- dai 25 ai 50 g di fecola di patate o maizena (la quantità dipende da quanto volete che sia consistente la crema… nel caso in cui vogliate farcire una crostata, vi suggerisco di restare un po’ indietro e aggiungere successivamente 125 ml di panna fresca montata);
- 150 ml di acqua.
Il procedimento è semplice e veloce e avrete bisogno solamente di una frusta manuale e un pentolino:
- Come prima cosa, ponete nel pentolino lo zucchero, l’amido – o la fecola – l’acqua e il succo e mescolate accuratamente per far sì che non si formino grumi.
- Trasferite su fuoco medio e quando comincia ad addensarsi il tutto, spegnete il fornello e continuate a mescolare con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Coprite e lasciate raffreddare per circa 30-40 minuti prima di utilizzare la crema.
Vi viene in mente qualcosa di più semplice di così?
A me no!
Io ho guarnito i miei bicchierini con i bacetti di meringa che ho preparato insieme a voi in QUESTO articolo, voi quale alternativa proporreste?





Testo, ricetta, styling e fotografia
a cura di Micol Uberti