Risotto alle noci con crema d’aglio nero

Arriva da oltreoceano e più precisamente dalla Corea: l’aglio nero, nel caso in cui vi avesse spaventato a sentirlo nominare, altro non è che quello bianco che conosciamo già, fermentato per un mese.
Cos’ha di speciale? Beh, oltre ad essere buonissimo, contiene una straordinaria quantità di fosforo ed è molto carente in allicina, l’elemento che a tanti fa storcere il naso quando si parla di aglio, e che lo rende anche difficile da digerire. Con questa versione non avete nulla da temere e, anzi, scoprite che è proprio vero quando si dice… once in black, you never go back!

Il sapore della noce si sposa alla perfezione con quello dell’aglio nero, che rimane però il protagonista indiscusso di questo primo piatto elegante, nel gusto e nella presentazione. Una ricetta semplice ma dal risultato incredibile.

Per preparare due porzioni abbondanti di risotto alle noci con crema d’aglio nero, avrete bisogno di:

  • 2 tazze di riso Carnaroli;
  • 3 spicchi medi di aglio nero;
  • 1 cucchiaio abbondante di ricotta vaccina a temperatura ambiente;
  • 10 noci intere;
  • 1 litro di brodo di carne;
  • 1 cucchiaio di farina di grano tenero;
  • olio e pepe nero.

Come procedere? Preparando per prima cosa il brodo:

  1. Preparate 1 litro di brodo e tenetelo in temperatura lasciandolo sul fornello con la fiamma al minimo.
  2. Prelevatene 2 cucchiai e versateli in una tazza: a questi aggiungete gli spicchi d’aglio nero privati delicatamente della loro buccia e stemperateli con una forchetta. Aggiungete la farina e mescolate fino a quando la crema non presenta più grumi ed ha assunto un colore omogeneo. Lasciatela a riposo coperta con della pellicola per preservarne l’umidità e nel frattempo passiamo alla preparazione del risotto!
  3. Tostare il riso versandolo in 3 cucchiai d’olio di oliva scaldati a fiamma media in una pentola antiaderente. Mescolate vigorosamente per qualche minuto e poi abbassate la fiamma.
  4. Aggiungete poco per volta il brodo e mescolate di tanto in tanto per far sì che il riso non si appiccichi sul fondo e alle pareti della pentola.
  5. Una volta passati circa 7 minuti, ovvero arrivati a poco meno di metà cottura, aggiungete i gherigli delle noci sbriciolandoli grossolanamente con le mani. Questo è un consiglio tutto personale: infatti io preferisco non utilizzare il coltello per fare questa operazione, preferisco farlo a mani nude perché in questo modo si scalda l’olio che rilasciano le noci e sprigionano tutto il loro aroma!
  6. Proseguite con la cottura del risotto aggiungendo il restante brodo e quando saranno trascorsi 18 minuti totali, spegnete il fuoco e aggiungete la ricotta ed il pepe nero, mescolate e impiattate.
  7. Versate la crema all’aglio nero nei piatti e mescolate appena prima di assaporarla: rimarrete estasiati dal connubio di sapori!

Se vi piace il modo in cui ho impiattato io il risotto, potete rapidamente riprodurlo a casa: vi basta utilizzare un coppa pasta o (come invece ho fatto io) uno stampo da muffin, pressarvi dentro il risotto e metterlo su un piatto rovesciato, da girare con un colpo secco così da far staccare il tortino di riso senza che di scomponga.
Successivamente, aggiungete la crema di aglio a cucchiaiate tutt’intorno e guarnite con un gheriglio di noce. E’ un’ottima presentazione nel caso in cui abbiate ospiti a cena!

Testo, ricetta, styling e fotografia
a cura di Micol Uberti

.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.