Non saprei rinunciare all’allegria che mi mette il suo colore.
Vederne una decina raggruppate in una cesta sul pianale della cucina mi fa venire subito voglia di preparare un piatto di pasta fumante, riempiendo la casa di profumo di soffritto.
Non saprei rinunciare neppure al suo sapore, così unico e inconfondibile…
La cipolla rossa, una meraviglia tutta italiana, non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole. Per molte più ragioni di quante possiate pensare.
Impariamo a conoscerla, il piacere sarà tutto nostro
Sa impreziosire un sugo, ma sa sposarsi benissimo con tanti altri cibi.
Il suo sapore è la nota di carattere in molte ricette e mentre la mangiamo, godendo della sua bontà, non sappiamo probabilmente che è anche una preziosa alleata per la nostra salute. Amo sedermi a tavola per piacere ma anche conoscere le proprietà di ciò che portiamo alla bocca, perché mangiare bene significa soprattutto consapevolezza.
Se pensate, ad esempio, che potassio e selenio si trovino solo nelle patate e non ne potete più di andare avanti a purè, è giunto il momento di sapere che questi importanti elementi li trovate anche nelle cipolle rosse!
Capita di non soffermarsi a pensare al modo in cui questo genere di informazioni possano effettivamente avere un riscontro pratico, io non l’ho fatto per anni ma da quando ci ho riflettuto su, un po’ di cose sono cambiate.
Credete all’effetto decongestionante di una zuppa di cipolle con limone, zenzero, peperoncino e alloro? Il raffreddore sparisce molto prima!
Non per magia, non per miracolo. Ma semplicemente perché le protagoniste di questo articolo hanno potere diuretico e antinfiammatorio. Se unite le due cose, è facile capire quanto siano una manna dal cielo nell’aiutarci a liberarci dei batteri!
Tant’è che sono delle grandi alleate anche nel caso in cui ci ritroviamo ad avere a che fare con la fastidiosissima cistite… Nessun allarmismo: se cotta a dovere non avrete nessun problema di fiatella!
Il sapore della cipolla rossa proprio non vi va giù?
Pazienza, do una dritta anche a voi: frullatela con olio di cocco ed applicatela sui capelli, coprire con la pellicola da cucina e lasciate in posa un paio d’ore.
La vostra chioma sarà splendida e soffice come non mai!
Ma ricordavi di fare un accurato shampoo dopo, o nessuno vi si avvicinerà per toccarli!
Testo e fotografia
a cura di Micol Uberti
.