Quando si avvicina questo periodo dell’anno, comincio un po’ a tremare… non solo è in arrivo la Pasqua, ma ho anche il calendario costellato da promemoria di compleanni che si accavallano da qui a luglio. Aiuto! In che cosa si traduce questo? In altrettante torte da inventare.
Oggi vi propongo la torta velocissima e molto molto buona che ho preparato domenica: una torta gelato che ricorda tanto la mitica Viennetta, mio grande amore da bambina (e che continua ad occupare un posto speciale nel mio cuore). La nota delicatamente calda del cucchiaio di rum, la morbidezza della panna che si alterna alla croccantezza delle cialde di cioccolato fondente, la sua freschezza… me ne mangerei un’altra fetta seduta stante!
NB: Piccolo consiglio prima di partire: preparatela il giorno prima di quando intendete consumarla, ha bisogno di 1 notte di riposo in congelatore.
Ecco di cosa avete bisogno:
- 600 ml di panna liquida fredda da frigo
- 350 g di latte condensato freddo da frigo
- 1 cucchiaio di rum (temperatura non superiore ai 15 gradi!)
- 200 g di cioccolato fondente
- (a piacere) 1 fialetta di aroma di vaniglia
Procuratevi poi:
- per la panna : fruste elettriche + bastardella ampia e capiente
- per le cialde di cioccolato : pentolino + pentola + carta forno + pennello in silicone
- per la torta : teglia con chiusura a cerniera di 20 cm
Tutti pronti? Via! Sarà divertente e veloce, fidatevi di me!
Per prima cosa, spezzate grossolanamente il cioccolato fondente e mettetelo a sciogliersi a bagnomaria sui fornelli. Mentre si fonde, preparate 4 fogli di carta forno su cui andrete a tracciare la circonferenza del diametro della teglia. Una volta sciolto, andate ad adagiare 3 cucchiai pieni al centro di ciascun cerchio e, aiutandovi con il pennello in silicone, andate ad allargarvi sempre più, fino ad ottenere un disco di cioccolato largo 1 cm meno della circonferenza tracciata. Se non avete un pennello non importa, potete utilizzare il dorso di un cucchiaio o un coltello da creme, fate solo attenzione che lo spessore della cialda, che dovrà essere molto sottile, sia omogeneo e non raggiunga la trasparenza.
Fatto questo, mettete le cialde in frigo: è ora di mettersi all’opera per preparare la panna.
Montate la panna fredda da frigo e quando la sua consistenza comincia a presentarsi piuttosto compatta, aggiungete a filo il latte condensato. Montate ancora un altro po’, fino a quando non ottenete un composto spumoso e sodo. A questo punto potete riporre le fruste, aggiungere il rum e mescolare il tutto con delicatezza, con movimenti circolari che partono dal basso e vanno verso l’alto. Così facendo non smonterete tutto!
Io sono convinta che ci vogliano circa 2 minuti per portare a termine perfettamente questo passaggio.
A questo punto, prendete la vostra teglia e foderatela con della carta forno: in questo modo farete in fretta ad estrarre la torta quando sarà pronta! Non serve fare grandi lavori certosini e ritagli artistici, a parer mio è una torta che può permettersi di assumere anche forme un po’ imprecise, candida e bella com’è già di suo!
Munitevi di un mestolo e andate a stenderne delicatamente una porzione e mezza sul fondo della teglia. Livellate e sovrapponete una cialda di cioccolato. Pressate leggermente e aggiungete altra panna, sempre nella stessa quantità. Procedete fin quando non avete terminato i materiali.
Lasciate la vostra splendida torta a riposare il freezer per una notte, o almeno per 8 ore, prima di consumarla. Quando sarà giunto il momento di passare all’attacco, tiratela fuori un quarto d’ora prima, così che diventi più morbida e semplice da tagliare.
Ve ne innamorerete, ve lo garantisco!
Testo, preparazione, styling e fotografia
a cura di Micol Uberti
1 Commento