Panna cotta al basilico. Incredibilmente golosa!

Qualche giorno fa ve lo avevo detto: mi sarebbe piaciuto proporvi una ricetta insolita che vedeva protagonista il mio amato basilico.
E allora, come promesso, eccomi qua a raccontarvi la ricetta di una panna cotta davvero speciale!

Di solito viene impiegato per aromatizzare i sughi per la pasta oppure sopra a pizze e focacce, ma a me piace sperimentare e divertirmi e perciò non ho esitato un solo istante quando ho trovato online lo spunto per creare questa ricetta!
Sarà che la panna cotta è un dessert a cui raramente riesco a resistere e sarà che qui è abbinata alla pianta aromatica che più amo al mondo… sarà forse questo, ma vi assicuro che di questo dolce me ne mangerei subito un altro bicchiere!
Io vi prometto che ne varrà la pena, ma voi in cambio promettetemi che seguite passo la mia ricetta. Tranquilli, è molto semplice, vedrete!

F2603-2019-034836314565292593089-01-01

Per preparare la mia basilicotta, munitevi di:

  • una buona manciata di foglie di basilico fresco;
  • 500 ml di panna liquida fresca;
  • 8 g di gelatina in fogli;
  • 100 g di zucchero;
  • mezza fialetta di aroma alla vaniglia.

Bene, ora che avete tutto, cosa ci dovete fare?

  • Per prima cosa, sciacquate ed asciugate con cura le foglie di basilico. E’ importante che siano prive di terra! Successivamente, tritate finemente: io non le ho ridotte troppo, perché mi piaceva l’idea che rimanessero in superficie.
  • Mettete i fogli di gelatina ad ammorbidirsi in acqua fredda, dentro cui dovranno restare per una decina di minuti, ovvero giusto il tempo per…
  • …far scaldare la panna in un pentolino, senza farla arrivare ad ebollizione, insieme a basilico e vaniglia. 
  • Quando sarà abbastanza calda, potrete aggiungere lo zucchero e mescolare fin quando non è sciolto alla perfezione.
  • Ora è giunto il momento di spegnere il fuoco ed aggiungere i fogli di gelatina strizzati. Una rapida mescolata e il composto è pronto!
  • Versatelo nei bicchieri o nelle coppette che avete scelto, avendo cura di non sporcarne i bordi. Lasciate riposare 30 minuti e poi riponete in frigo per 5 ore circa.
  • La vostra panna cotta al basilico è pronta!

Io l’ho servita con dei lamponi che ho lasciato congelare in freezer, ma potete guarnirla anche solamente con qualche foglia fresca di basilico o qualche scaglia di cioccolato fondente. Dipende dai gusti… ma in ogni caso una cosa è certa: sarà una delizia!

F2603-2019-033323015030159532080-01-01

F2603-2019-033994514916874782619-01-01

F2603-2019-031814514835074508152-01-01

F2603-2019-033310515150034172687-01-01

F2603-2019-035717415234103722154-01

F2603-2019-033325614730186014939-01-01

2 Commenti

  1. wwayne ha detto:

    E la salvia ti piace?

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.