#MiraCheHalloween

Vampiri, zombie, cadaveri che camminano… avete visto questi personaggi sempre e solo nei film horror che vi piacciono tanto? Sappiate che ora potrete incontrarli anche in carne ed ossa (o quel che ne rimane) fino a novembre, presso il parco di divertimenti Mirabilandia, in Emilia Romagna.
Qui, ogni sabato, sarà possibile assistere ad un vero e proprio festival horror in cui attori perfettamente truccati gireranno per le vie del parco con un solo proposito: farvi spaventare più che mai! 
Se siete troppo paurosi come me, però, c’è una soluzione per godersi lo spettacolo senza passare il tempo a scappare qua e là: Mirabilandia infatti escogita un piano “di sicurezza” per chi ama guardare da lontano e vende nei chioschi all’interno del parco dei medaglioni a forma di teschio da indossare al collo per aggirarsi nelle Horror Zones senza problemi. Sarà sufficiente attivarli per far sì che si accendano i led colorati all’interno, così che gli attori sappiano che è meglio starvi lontani. Certo, si perde parte del divertimento, perché questo cast artistico è davvero ben preparato e fa tutto nel massimo rispetto della persona, ma anche guardarli interagire con il resto dei visitatori sarà divertente!
Per chi, invece, ama l’adrenalina e gli ambienti folli, potrà fare esperienza dei Tunnel Horror che verranno aperti dalle 18 (nei giorni in cui il parco chiude alle h. 22.00) o dalle 14 (quando Mirabilandia chiude alle h. 18.00) ed attraverso i quali farete letteralmente due passi a fianco di creature malvagie giunte dagli inferi.
Mettete ai piedi le scarpe più comode che avete (io l’ho fatto indossando le mie fedeli Primabase) e preparatevi a correre…
perché le classiche “case dell’orrore” vi sembreranno ormai… una passeggiata, al confronto!

Attenzione, però, che in certi casi questo comporta la chiusura precoce di alcune attrazioni del parco, perciò consultate attentamente i cartelli posti all’ingresso delle varie giostre per sapere fino a che ora è possibile salirci. Purtroppo non c’è modo di saperlo prima di entrare nel parco. I tunnel si dividono per intensità di paura ed alcuni sono pensati appositamente per i più piccoli, come ad esempio “Il Covo dei Pipistrelli”, in cui verranno anche invitati ad usare la creatività costruendo un piccolo pipistrello con pochi elementi come carta e forbici.
Vi lascio solo un consiglio pratico prima di partire, di modo da potervi assicurare il massimo divertimento: innanzitutto, se state programmando di trovarvi all’ingresso del parco alle 10.00, orario in cui viene segnalato ovunque che aprono i cancelli, concedetevi pure un’ora di sonno in più e presentatevi alle 11.00. Fino a quell’ora, infatti, troverete 9 attrazioni su 10 ancora chiuse. In secondo luogo, sappiate che i vampiri ci sono per davvero… e si chiamano zanzare! Purtroppo, infatti, ce ne sono parecchie nel parco. Onde evitare di dover addirittura rinunciare a fare la coda per un’attrazione che vi interessa, come è successo a noi ed altri svariati visitatori, vi consiglio di mettere in borsa uno stick di Autan. Buon divertimento!

Gli allestimenti che Mirabilandia ha dedicato ad Halloween

dig
mch uberti 7
mch uberti 10
mch uberti 2.jpeg
mch uberti 8

Il parco che tutti conosciamo

mch uberti 4.jpeg
mch uberti 9
mch uberti 13
mch uberti 11
mch uberti 14.jpeg
sdr
mch uberti 12
mch uberti 6.jpeg
sdr

Fotografia a cura di Daniele Villa, Micol Uberti
Testo a cura di Micol Uberti

Thanks-iloveimg-cropped

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.