Che persona strana, che sono…
Vedo un vaso che contiene un mazzo di rose bellissime ed io trovo che però la protagonista della foto debba essere quella con un petalo un po’ più appassito.
Di fronte a una crema di zucca deliziosa, il picco di emozione mi arriva dal vedere che viene servita in tazze da tè scompagnate e di diverse dimensioni.
Ho un tavolo enorme a disposizione come piano di appoggio per il soggetto da fotografare e io vado ad inquadrare proprio il punto in cui le fibre del legno invece si separano e sembrano quasi rompersi.
Ho sempre avuto questa tendenza: trovo piacere estetico in ciò che è distonico, preferisco il dettaglio “fuori dal coro” ma pieno di vita, credo che le emozioni che provo mentre scatto passino proprio dallo scovare queste particolarità. In fine dei conti, in quegli scatti, ci sono molti più studi ed analisi di quanto sembri… Non tanto nella composizione o nell’osservazione della luce (lì devo ammettere che vado molto a cuore e infatti capita che sbaglio), quanto piuttosto nel passare in rassegna ogni centimetro quadrato di ciò che immortalerò. Credo profondamente che sia proprio l’incontro di anima e mente a generare i risultati migliori: me lo ha confermato Mr Twining, a casa di Alice.
Alice chi? Quella del Paese delle Meraviglie?
In un certo senso sì, lasciate che vi racconti!
Qualche giorno fa sono stata invitata ad assaggiare le nuove, profumatissime novità di Twinings, azienda leader mondiale nella produzione del tè, che questa volta dedica tutta la sua attenzione al mondo degli Infusi e ne propone otto diversi tipi. Avete mai pensato che queste bevande calde possano essere ottime per accompagnare un pasto? Io sì e devo dire che lo faccio anche spesso, a casa.
Lo hanno pensato anche loro e infatti, per l’occasione, hanno preparato uno splendido pranzetto a Gipsyland, dimora di Alice (la trovate su Instagram come @a_gipsy_in_the_kitchen), Alessandro e della loro dolcissima Brie, una cagnolotta tutta occhioni languidi e leccatine.
Alice ha cucinato Meraviglie per noi, Mr Twining invece ci ha raccontato con una profonda passione ed una conoscenza smisurata tutti i retroscena della creazione di un nuovo infuso: ci ha spiegato come, durante questi 307 anni di esistenza del brand, siano cambiati gli approcci non solo al mondo del tè, ma anche alle esigenze gustative di tutto il mondo, di come la qualità debba essere sempre altissima e come, per questa ragione, sia necessario che i loro master blender debbano essere delle figure che eccellono per il loro palato fine e la loro formazione direttamente sul campo, affiancando chi lo è già da qualche anno. Il vero creatore delle loro miscele è Jeremy, un uomo che ha viaggiato per anni in tutto il mondo, esperienze grazie alle quali è ora in grado di selezionare sapientemente le materie prime migliori e di conoscere i gusti dei vari popoli. Mi è rimasto in testa questo nome, me lo immagino un po’ come i vecchi avventurieri vestiti con un completo kaki e la mappa geografica (ovviamente sporca di impronte di tazze di tè) arrotolata sotto il braccio, pronto a inoltrarsi nelle fitte foreste alla ricerca degli ingredienti perfetti. Chissà, ad esempio, da dove proviene lo zenzero del nuovo Infuso, che lo vede accostato al limone… ha un sapore così caldo, così avvolgente…
Ora che sono a casa con il mal di gola ne berrei volentieri una tazza. Anzi, sì, dopo me ne preparo una. Rigorosamente seguendo i consigli per prepararla a regola d’arte, s’intende! L’acqua utilizzata dev’essere fresca, che sia minerale o da rubinetto, deve essere portata ad ebollizione ma appena raggiunge questo punto va spenta. Successivamente si mette una bustina per tazza e si lascia in infusione per circa cinque minuti. La teiera va sempre e solo lavata con acqua e bicarbonato per non alterare gli aromi.
Insomma, me ne sono fatta di cultura a riguardo, eh?
E dicevamo: nel frattempo, Alice cucinava. Era nella sua cucina, probabilmente l’angolo di casa in cui passa più tempo, quello che vediamo spesso nelle sue Stories su Instagram, in cui si fa fotografare e dove crea dei piatti buonissimi, come la vellutata di zucca guarnita con coriandolo e nocciola. O come lo Smorrebrod danese, ovvero salmone affumicato con la birra bionda e legno di faggio (era la prima volta che lei e il fidanzato provavano a farlo, il risultato è stato eccezionale!) servita su pane e accompagnata da finferli e aneto fresco. Non saprei dirvi cosa era più buono tra le due proposte!
Io, nel dubbio, ho comunque fatto anche il bis…
Essere lì tutti insieme, in pantofole, con la padrona di casa che affettava e mescolava, Stephen Twining che con discrezione si guardava in giro e dispensava sorrisi mentre l’interprete lo aiutava ad comunicare con noi italiani, Alessandro che riprendeva ogni istante dell’incontro, Brie che annusava e osservava… essere lì tutti insieme, tra l’altro in un’abitazione privata e arredata esattamente come ho sempre amato… è stato magico.
Ho trovato il perfetto incontro di cuore e mente, di passione e studio, di istinto e premeditazione. Non sono molti gli eventi che ti regalano davvero un’emozione, ma questo è stato sicuramente uno di quelli.
Anzi, non solo.
E’ stato uno di quelli per i quali sei veramente grata.
Testo e fotografia a cura di Micol Uberti
Dalla cartella stampa:
Mr Stephen Twining e la sua nuova collezione di Infusi
(già disponibile presso supermercati ed ipermercati)