Out of Office : incredibili Langhe

Quando scopro certi posti, penso e ripenso che è proprio vero quando si dice che spesso facciamo l’errore di esplorare il mondo ma ci dimentichiamo delle bellezze che abbiamo vicino, certi del fatto che in questo modo potremo andarci quando vogliamo.
Mi sono bastati due giorni e mezzo nelle Langhe per rifletterci su.
Qui ho trovato una grande ospitalità, a dispetto di quanto si dice riguardo la fredda accoglienza del Nord, ho trovato semplicità e meraviglia.

langhe 8

Benvenuti nelle Langhe

Lo ammetto con un po’ di vergogna, è una zona che non avevo mai visto prima d’ora: le immense distese di vigne, cariche di grappoli e di verde, abbracciano tutto il territorio e accompagnano l’occhio fino all’orizzonte, senza stancarlo mai. Quella che ci ha accolto e la parte della Bassa Langa (sì, gente del posto ne parla al singolare!), ovvero quella di Alba, Roero, Monferrato, dove i vini ed i tartufi sono tra i simboli culinari più rinomati in tutto il mondo. Sapete che è una regione storica inclusa nella lista UNESCO dei beni del patrimonio dell’umanità dal 2014? Qui sembra che il tempo si sia un po’ fermato a tanti anni fa, per poi scatenarsi ed esprimersi in piccoli slanci di modernità: è uno spettacolo davvero prezioso!

langhe 1langhe 6langhe 4
langhe 7

Non perdetevi assolutamente…

… i baci di dama! Sono un biscotto tipico di queste zone e in città si trovano dappertutto. Oltre ad essere deliziosi, naturalmente, sono di dimensioni enormi! Io ne ho provato uno con impasto di mandorla, ma si trovano anche al cioccolato bianco, al pistacchio…
Un’altra chicca del posto è il Roero Arneis, un bianco secco molto aromatico che dovrete assolutamente assaggiare, concedendovi una pausa dal vostro giro turistico.
Amanti della Nutella? La foto ricordo in piazza Michele Ferrero allora sarà d’obbligo!

langhe 2bricco cogni 1

Provate questi alberghi!

A me piace sempre scoprire luoghi nuovi e non ho nessun tipo di pregiudizio sulla tipologia di luogo in cui passare la notte o soggiornare, ci sono pochi imperativi assoluti per quanto mi riguarda: accoglienza, disponibilità, pulizia impeccabile.
Ho trovato fortunatamente dei posti che corrispondono esattamente a questi standard, senza dover rinunciare a nulla.

Una vecchia casa padronale di campagna che ha reso il mio cuore indeciso: non sapeva se essere più affascinato dall’architettura rurale della struttura o se sentirsi coccolato dalla proprietaria, una gentilissima signora che ha saputo accogliermi nel migliore dei modi! E’ proprio grazie a lei che ho conosciuto il vino di cui vi ho parlato qualche riga più su. E’ stato il suo aperitivo di benvenuto, preludio di un pernottamento magico, dove la campagna ti parla attraverso le sue cicale e dove la sera è un’emozione poter godere del panorama buio delle Langhe, in cui spiccano illuminati solo i centri abitati.
E’ un contesto così rassicurante, famigliare… dalla scelta del decor con pezzi d’antiquariato, alla colazione preparata in casa, sembra davvero di conoscere quel luogo e quelle persone da sempre.

bricco cogni 7
bricco cogni 6
bricco cogni 3
bricco cogni 2.jpg
bricco cogni 4
bricco cogni 5

Sarò breve, perché vi parlerò di questo angolo di paradiso più diffusamente settimana prossima. Se cercate un posto in cui gli occhi e la mente si possano completamente rilassare, senza dover stare sempre sull’attenti alla ricerca di possibili imperfezioni e sbavature, con il Boscareto avete fatto centro! Gli spazi interni e quelli esterni si equiparano per bellezza, la vista è mozzafiato e tutto è pensato per far sì che la pace regni sovrana. Qui, dagli ambienti pacati della Spa, alle suite, al ristorante La Rei, capirete che non è solo l’ossigeno a dare energie al nostro corpo!

boscareto 1
boscareto 4
boscareto 2
boscareto 5
boscareto 8
boscareto 6
boscareto 9
boscareto 7

E prenotate una cena qui!

Quando sono arrivata a Casa Scaparone, Osteria Agricola tra i colli di Alba, sono rimasta semplicemente a bocca aperta. Pentole ammonticchiate ovunque, brocche di ceramiche che inaspettatamente compaiono in giardino, un’aria un po’ bohemienne che si respira nei tavoli apparecchiati con una semplice tovaglia di carta… Io amo queste cose! Il cibo (a km0: anche le farine sono ricavate dalle loro farine macinate a pietra!) è ottimo e si può sceglierne una degustazione o ordinare à la carte, selezionando le portate dal menù consegnato ai clienti in un numero di… Paperino! C’è particolarità ovunque, ma non si supera mai il limite dell’eccesso. Qui troverete Piemonte e Africa preparare insieme pietanze deliziose. E poi… io mi fido di un ristorante che ti serve la pasta portando direttamente la padella in tavola!

casa scaparone 1
casa scaparone 6
casa scaparone 2
casa scaparone 10
casa scaparone 5
casa scaparone 4
casa scaparone 7
casa scaparone 8
casa scaparone 11
casa scaparone 9

Una dritta? A Casa Scaparone non dimenticate di fare un giro anche all’interno del ristorante, nel caso in cui cenerete in veranda, perché ci sono tanti dettagli che meritano di essere visti e osservati!

Testo e fotografie a cura di Micol Uberti

Thanks-iloveimg-cropped

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.