Nel settore enogastronomico spesso ci si sofferma a parlare delle note olfattive di un prodotto, del suo sapore e della gradevolezza al palato, tralasciando così che un fattore fondamentale nell’ambito culinario è proprio quello legato alle emozioni. Mi piace riflettere su questo punto proprio ora che San Valentino è alle porte e risulta sempre molto gradito trascorrerlo proprio attorno a una tavola… Come ci fa sentire assaggiare una determinata pietanza? Cosa proviamo se sorseggiamo un vino particolare in una circostanza speciale? È proprio partendo da questo presupposto che ho pensato di parlare del sentimento che può nascere da una cena (o pranzo) di coppia in cui tutto ciò che proviene dalla cucina diventa veicolo di messaggi d’amore e passione che vengono sublimati proprio dai sapori che ritroviamo nei calici e nelle portate. È così che il Franciacorta Rosè Extra Brut Brolese di Villa Crespia, un morbido ma intenso equilibrio tra Pinot nero e Chardonnay di Arcipelago Muratori, ricrea la famosa sensazione delle “farfalle nello stomaco” a cui si affida la magia dell’innamoramento, soprattutto se abbinato ad un insolito antipasto a base di polenta con top di ananas freschissimo, mazzancolle grigliate, crema di aceto balsamico e foglie di menta biologica. Ancora, il Brolese seduce e rende l’atmosfera più misteriosa con un piatto di lussuosi fusilloni superiori La Molisana cotti al dente e serviti con tartare di tonno al pepe nero rigorosamente battuta al coltello, capperi sotto sale e pomodorini d.o.p. Pachino saltati in padella con un filo di olio extra vergine d’oliva. Siete ancora convinti che ci si possa innamorare solo con il cuore?
Ph. Micol Uberti
SPECIAL THANKS to www.fabulouspartydesign.com
Fotografie soggette a copyright
Per maggiori informazioni scrivere a info.kindofglamour@gmail.com