Tutti a tavola con me! Oggi si mangia una pasta veg gustosissima con un ingrediente nobile.
Se vi dico la parola “radicchio” pensate subito a quello rosso, vero? E invece ne esiste anche una qualità più pregiata che viene direttamente da Castelfranco, nel trevisano, ed è il radicchio variegato. Amaro e dal colore pallido, si presta molto bene per creare primi piatti che possono includere una fantasia di ingredienti molto ampia. È da un po’ di tempo che non vi propongo qualche ricetta ed oggi, per farlo, mi sono fatta dare un consiglio dal mio amico Jacopo, che ci ha preso in pieno. Vi spiego allora come preparare un pasta veg davvero speciale!
Come avrete capito, in questa ricetta l’elemento principe è proprio questa insalata, ecco perchè è necessario che sia di alta qualità e freschissima: io ho scelto quella di OrtoRomi, da sempre una garanzia per quanto riguarda il mondo delle verdure. Per chi non la conoscesse, è un’azienda che offre la possibilità di acquistare il fresco ma anche piatti pronti di vario tipo.
Torniamo a noi! Preparare questo piatto è facile e veloce, vedrete che verrà apprezzato da tutti, purchè siano adulti per via del sapore amarognolo che la contraddistingue. Mentre fate bollire l’acqua per le linguine, affettate la cipolla in pezzi grossolani e la mettete a soffriggere insieme ad uno spicchio di aglio in 2 cucchiai di olio preriscaldato in padella. Una volta che il trito è imbiondito, aggiungete il radicchio ulteriormente tagliato a listarelle e coprite con un coperchio in modo da dargli una veloce stufata (5 minuti saranno più che sufficienti). Lasciate riposare senza coperchio per il tempo necessario alla cottura delle linguine. Una volta scolate, unitele al radicchio, aggiungendo sale, un cucchiaino di pepe nero ed uno di noce moscata. Fate saltare a fiamma viva per circa 3 minuti e… voilà! Il pasto è servito! Io l’ho accompagnato con un bicchiere di Lacrima Cristi ma mi rendo conto che per alcuni palati potrebbe essere un mix troppo austero, in tal caso potete abbinare anche un vino bianco più leggero e delicato al palato. Fatemi sapere come lo avete trovato!
Ph. Micol Uberti
Reblogged this on Chef Ceaser.
Mmmm…..c’è un negozio simile che propone qst alimenti….però è vero bisogna sempre sperimentare…..c’è ne di bei piatti possibili x) 🙂
Ciao Fabi! Bentornata sul mio blog!
Certo, la cucina è un ambito in cui non bisogna mai limitare la propria fantasia 🙂