“Il vino è un composto di umore e luce.”, diceva Galileo Galilei. Io sono pienamente d’accordo, soprattutto quando questo è uno spumante chiaro e frizzante. Sono una grande amante del genere, ma quello che vi presento oggi è veramente un pezzo di paradiso in bottiglia!
Quello che regna sulla mia tavola oggi, insieme a un aperitivo fatto in casa chic e di qualità, è il prestigioso millesimato di Arcipelago Muratori di Villa Crespia: il luogo d’origine sono le meravigliose terre della Franciacorta, a cui sapete che sono molto affezionata e tra le quali ho la fortuna di vivere, anche se solo part time, da qualche anno a questa parte. Ottimo per un aperitivo ricco di sapori particolari, anche in contrasto tra loro, si adatta perfettamente anche ad un dolce o a un dopocena, e devo dire che sono rimasta piacevolmente colpita nel vederlo tra i vini in lista di alcuni locali molto cool milanesi. Oggi lo vedrete accompagnare stuzzichini a base di zucchine grigliate con fiori di salmone norvegese affumicato al legno di faggio e ontano, con un cuore di mandorla d’Avola, scaglie di Parmigiano Reggiano dop e olive Bella di Cerignola proveniente direttamente dal soleggiato e profumato Salento.
IL MILLESIMATO – Facciamo conoscenza con questo tipo di spumante. “Millesimato” è uno di quei termini che rimangono sempre un pochino più sconosciuti e meno utilizzati, allora vi spiego io di cosa si tratta: con questa definizione di intende indicare gli spumanti prodotti con vini di una singola annata. E’ per questo che viene rigorosamente indicata l’annata di produzione su ogni singola bottiglia! Il nostro Millè, per esempio, risale al 2007.
L’ESPERIENZA MILLE’ – Squisito, in una parola. Ha un gusto persistente e rotondo che riempie il palato, più strutturato rispetto ad altri spumanti. Il perlage (ovvero le famose “bollicine”) è ben bilanciato e perdura a lungo nel bicchiere. Il colore è dorato e questo lo rende ancora più prezioso! E non si può certo non dedicare un applauso anche alla bottiglia, molto glam ed elegante nonostante – o forse proprio per – il colore fuori dai canoni, inusuale per un packaging di questo tipo. Una volta finito il contenuto, vale la pena di tenerla in bella mostra in salotto, non trovate?
IL LUOGO – La Franciacorta è una zona situata tra Brescia e il lago d’Iseo, e la sua tradizione vinicola risale addirittura all’antichità: basti pensare che ne parlavano già Virgilio e Plinio! Le prime cantine di interesse spumantistico nascono però attorno al 1960 ed hanno preso sempre più piede tanto che ormai è d’uso comune parlare del Franciacorta come un vero e proprio tipo di vino prodotto in questa zona. Arcipelago Muratori ha sedi anche in altri punti d’Italia, come ad esempio la meravigliosa Toscana, ma è proprio nel bresciano che viene prodotto Millè!
Vi lascio alla gallery fotografica, sono certa che vi farà venire un certo languorino…
< http://www.arcipelagomuratori.it >
Ph. Micol Uberti
E siccome non mi faccio mai mancare nulla, domenica sarò in cantina per assaggiare un nuovo prodotto super esclusivo. Non perdetevi gli aggiornamenti su Instagram @micoluberti_official !!!
Contents and pictures are property of Micol Uberti
1 Commento