Life in a DreamHouse

IL PROPRIO HABITAT NATURALE: Ho sempre pensato che osservando una casa si possa capire moltissimo delle persone che la abitano, ed ora che sto arredando l’appartamento in cui a breve mi trasferirò ne sono ancora più convinta. Come si può parlare attraverso il luogo in cui viviamo? Ecco alcuni suggerimenti per voi, in collaborazione con Dalani, un sito che vi farà perdere la testa.

Una casa su misura

I COLORI GIUSTI: Caldi o freddi che siano, a parer mio il colore deve essere sempre presente in una casa, per riempire e dare carattere agli spazi. Il bianco è luminoso ed eterno, ma è necessario renderlo profondo e dinamico giocando con altri nuance: quelli più in voga quest’estate sono il blu, in tutte le sue sfumature, e il marsala, elegante e misterioso. Si possono combinare tra loro? Certamente! Il primo può essere coinvolgente se scelto per i tessuti dei complementi d’arredo (tende, copridivano, tappeti) mentre il secondo può aggiungere calore con dettagli più piccoli come candele, mensole, cornici portafoto e bicchieri. Attenzione però alla tonalità di blu: meglio optare per un acquamarina o un ottanio, entrambi caratterizzati da una visibile componente di verde.

Pantone-color-Marsalaottanio_micoluberti1

QUALCOSA DI STILE: Io ho deciso tempo fa di donare interamente il mio cuore allo stile shabby chic, e prendo questa affermazione così seriamente che sto restaurando tutti mobili del mio appartamento in questo stile! Che la vostra casa sia classica, domotica, moderna o alternativa, orientaleggiante o tipicamente nordica, perfino arredata in stile giapponese… aggiungendo dei dettagli shabby guadagnerà una luce unica e un carattere personalissimo. Quindi i mobili e mobiletti con sfumature panna irregolari sono i benvenuti! Non fa per voi? Potete sempre divertirvi come matte a trasformare il vostro nido in un glorioso revival dei mitici anni Settanta! Coloratissimi e molto curati, il vintage la fa da padrona in questo momento e trovare ciò che vi serve sarà veramente un gioco da ragazze! Un “crossover” di stile che si può abbinare a entrambi quelli proposti è la presenza delle trame: per uno stile ancora più retrò si può pensare soprattutto ai pois, come sto facendo io per alcuni dettagli della mia cucina, mentre se si vuole restare con la macchina del tempo nel periodo post Sessantottino allora le righe colorate si alterneranno più spesse o più sottili sui pouf, i tappeti scendiletto, le coperte. Non dimentichiamoci delle romanticone! Anche voi sotto sotto amate ancora sognare e fantasticare ad occhi aperti? E’ per questo che esistono i fiori! Un altro soggetto protagonista dell’estate saranno proprio loro, dipinti o ricamati, un tripudio di bouquet che non appassiranno mai! Lasciatevi ispirare dalle foto, qui sotto, che selezionato dal sito Dalani: io le trovo meravigliose.

Scoprite le proposte Dalani per voi e le vostre case su
https://www.dalani.it/i-must-have-dellestate

firma2


Dalani 2
Dalani 3
Dalani 8
Dalani 4


Contents are property of Micol Uberti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.